È jet-setting o set-jetting? 13 luoghi di riprese romantiche che devi conoscere...
L'Islanda è stata a lungo nella mia lista dei desideri.
A sole 2,5 ore di volo da casa (Irlanda), offre uno shock culturale di paesaggi alieni senza nemmeno attraversare i fusi orari. Non c'è da stupirsi che il film Interstellar è stato parzialmente girato qui.
Con qualche giorno di ferie da utilizzare prima della fine dell'anno, ho prenotato all'ultimo minuto un volo per metà novembre (2024). Probabilmente non è stato il momento migliore, perché le giornate sono piuttosto corte rispetto all'estate, quando ci sono fino a 24 ore di luce. A novembre, si hanno solo circa sette ore di luce. Il lato positivo è che per scorgere l'aurora boreale è necessaria molta oscurità. Bisogna solo pregare per avere fortuna e un cielo limpido.
Il piano di massima era di partire da Reykjavik (Islanda sud-occidentale) e fare il giro del Paese (in senso antiorario) in quattro giorni, inserendo il maggior numero di attrazioni e attività umanamente possibili.
I primi 2,5 giorni li avevamo pianificati e prenotati prima del nostro arrivo, ma abbiamo intenzionalmente lasciato il resto del programma aperto per decidere le nostre mosse successive man mano che procedevamo.
Viaggio: Keflavík - Fagradalsfjall - Reykjavík (circa 150 km)
Tempo: Venti forti, rovesci sparsi, nebbia.
Sono atterrato all'aeroporto di Keflavík ben 16 ore prima dei miei amici e ho immediatamente ritirato la mia auto a noleggio, una Jeep Renegade. Il sistema di navigazione di bordo si è rifiutato di collaborare, quindi Google Maps e Android Auto hanno salvato la situazione. Grazie al piano di roaming del mio operatore nazionale, sono riuscito ad accedere ai dati mobili senza incorrere in costose tariffe di roaming, un piccolo dettaglio che avrei poi scoperto non essere infallibile (ne riparleremo più avanti).
La mia prima missione? Scalare un vulcano. Avevo sentito parlare del Fagradalsfjall, situato a circa 30 km dall'aeroporto di Keflavík, e decisi di fare una deviazione per visitarlo mentre mi recavo a Reykjavík, a circa 50 km dall'aeroporto.
Guidando tra campi di lava surreali e paesaggi alieni sulla strada per Fagradalsfjall, mi sembrava di essere atterrato su un altro pianeta. Mentre la pioggia cadeva, il vapore saliva dalle formazioni di lava nera che costeggiavano la strada. Il viaggio è stato bellissimo, ma anche inquietantemente silenzioso. Quando sono arrivato a Grindavík, la città sembrava deserta. Più tardi ho appreso che era stata evacuata nel 2023 a causa della recente attività vulcanica.
A causa delle cattive condizioni meteorologiche, ho incrociato pochissime auto lungo il percorso, e nessuna nella mia direzione. Quando ho raggiunto Fagradalsfjall, erano passate le 15. C'era ancora vento e nebbia, ma la pioggia era quasi cessata. Con poco più di un'ora di luce residua, decisi di andare in esplorazione.
Il parcheggio costa circa 1.000 ISK, pagabili con la scansione di un codice QR o con l'utilizzo dell'apposito sistema di pagamento App per il parka. Poiché questo metodo di pagamento è ormai comune a Reykjavík e nella maggior parte delle attrazioni in Islanda, vi consiglio di scaricare l'applicazione appena arrivati.
Sui sentieri si stava facendo buio. Ero così contenta di essermi ricordata di mettere in valigia la mia giacca impermeabile, non resistente all'acqua, e le mie robuste scarpe da trekking. Ho camminato fino alla cima dello pseudocratere più vicino, Stórhóll. Anche se non era un vero vulcano, ho accettato che fosse il massimo che potevo fare considerando il tempo e l'ora del giorno.
Purtroppo la nebbia ha oscurato la vista dalla cima, anche se mi sono imbattuto in un enorme campo di lava. Soddisfatto, ho deciso di tornare all'auto prima che il buio facesse completamente capolino.
Calore: ON
Google Maps: ON
Playlist islandese (con Björk): ON
Sono arrivata in albergo dopo le 18.00 e ho gettato velocemente le valigie in camera per andare a esplorare la città. Ho preso qualcosa da mangiare, sono andata a piedi fino a Hallgrímskirkja e poi ha visitato Via dell'Arcobaleno. Poi ho trovato Bar Einstok e abbiamo assaggiato le birre locali (consiglio vivamente la Toasted Porter e la Arctic Lager).
Un piccolo contrattempo ha rischiato di far deragliare la giornata: la perdita delle chiavi dell'auto mi ha spinto a chiamare freneticamente la polizia e la società di noleggio che mi ha proposto la cifra esorbitante di 880 euro per la sostituzione. Fortunatamente ho trovato le chiavi dopo una terza ricerca tra i bagagli. La crisi è stata evitata, ma non sono riuscita a dormire fino alle 2 del mattino.
Suggerimento 1: Se noleggiate un'auto in Islanda, prendete in considerazione scegliere un SUV con il miglior pacchetto assicurativo-È stata una delle decisioni migliori per la nostra tranquillità. Il clima rigido del Paese e le strade rurali, spesso coperte di ghiaia e piene di buche, possono essere difficili da percorrere. (E non perdete le chiavi del vostro noleggio: probabilmente non sono coperte dall'assicurazione)
Viaggio: Reykjavik - Keflavik - Laguna Blu - Raufarhólshellir - Seljalandsfoss - Skógafoss - Vik (circa 300 km)
Tempo: Cielo sereno ma rovesci sparsi in serata
Con appena 2,5 ore di sonno dopo la disavventura della notte precedente, sono tornato all'aeroporto alle 5.30 del mattino per prendere i miei due amici in arrivo da Montreal.
Prima tappa: il Laguna Blu. Arrivando all'alba, abbiamo avuto la fortuna di trovarlo relativamente poco affollato. Galleggiare nelle acque geotermali calde e ricche di minerali con una maschera naturale per il viso, in attesa del sorgere del sole, è stata una pura beatitudine, anche se i nostri tempi stretti ci hanno concesso solo 90 minuti.
La prossima tappa del nostro itinerario sono stati i tunnel lavici di Raufarhólshellir. Questo affascinante, anche se breve, tour di 30 minuti ci ha permesso di dare un'occhiata alle meraviglie sotterranee dell'Islanda. Si è inserito perfettamente nel nostro fitto programma, anche se ci è sembrato meno grandioso rispetto alla Laguna Blu e alle cascate che abbiamo esplorato successivamente.
Seljalandsfoss e Skógafoss sono due cascate da non perdere e sono facilmente raggiungibili dai loro parcheggi, senza dover fare escursioni.
A Seljalandsfossè possibile camminare dietro le cascate d'acqua, ma preparatevi a essere inzuppati dalla nebbia, soprattutto in una giornata ventosa. E sì, l'acqua è davvero fredda.
Skógafosscon il suo drammatico salto di 60 metri, presenta una scala che conduce a una piattaforma panoramica con una vista mozzafiato.
Abbiamo concluso la giornata al Casetta della fattoria vicino a Vík. Cena presso Smiðjan Brugghús, una birreria di Vík, è stata la conclusione perfetta di una lunga giornata.
Suggerimento 2: L'Islanda ospita molte cascate mozzafiato. Se avete intenzione di visitarne qualcuna, dovrete fare un po' di trekking. Oggetti indispensabili: scarpe da trekking robuste e attrezzatura impermeabile.
Viaggio: Vik - Jökulsárlón - Canyon di Múlagljúfur - Höfn - Egilsstaðir (circa 500 km)
Tempo: Mattinata nuvolosa, ma cielo sereno nel corso della giornata.
Abbiamo iniziato la giornata alla Black Sand Beach, ancora avvolta dal crepuscolo, dove il vento potente, le drammatiche colonne di basalto, le onde che si infrangono e le nuvole scure hanno aggiunto una qualità quasi cinematografica.
Dopo, un viaggio di tre ore in auto pieno di playlist e podcast (e una rapida sosta per un caffè a Scuola di fagioli) ci ha portato al nostro tour della grotta di ghiaccio (prenotato su Viator). In ritardo, una rapida telefonata e le nostre profonde scuse ci hanno assicurato una fascia oraria più tardiva.
Purtroppo, questo è stato il momento in cui il mio telefono ha misteriosamente smesso di funzionare mentre stavo ascoltando Spotify e navigando su Google Maps. I miei due amici stavano utilizzando i piani di roaming dei loro provider canadesi (ognuno dei quali pagava fino a €16 al giorno), così hanno potuto effettuare la chiamata. Non appena siamo riusciti a trovare il WiFi, ho ha scaricato una eSIM e fu di nuovo online per il resto del viaggio.
Siamo arrivati in un parcheggio dietro la spiaggia di Diamond; il punto di vista su Jökulsárlón dove iceberg in miniatura galleggiavano verso il mare. Abbiamo incontrato la nostra guida turistica, siamo saliti sul suo camion 4x4 e in soli 30 minuti ci siamo trovati all'interno di un'immensa grotta di ghiaccio.
La guida ci ha spiegato che questa particolare grotta era stata scoperta solo di recente, rendendo la nostra visita ancora più speciale. Non credo di aver mai scattato così tante foto in un solo posto.
Mentre il giorno cominciava a svanire, ci siamo precipitati a Canyon di Mulagljúfur per andare a caccia di altre cascate prima dell'arrivo del buio. Dopo alcune ore di guida, abbiamo concluso la giornata con un'abbondante cena a base di frutti di mare a Pakkhús a Höfn e abbiamo pernottato all'hotel Gistihúsið Lago Hótel a Egilsstaðir.
Consapevoli di trovarci in una delle i migliori paesi per vedere l'aurora borealeabbiamo aggiunto i nostri nomi a una lista di sveglie nel caso in cui fossero apparse. Non è successo, quindi ci siamo goduti una notte di sonno ininterrotto.
Suggerimento 3: Se avete in programma molte soste durante il vostro viaggio, assicuratevi di poter gestire le prenotazioni in viaggio e di essere flessibili. Non affidatevi solo al Wi-Fi per internet. Se le tariffe di roaming sono elevate o la vostra connessione mobile è inaffidabile, scaricare una eSIM è un'ottima opzione per connettersi alle reti locali del Paese.
Viaggio: Egilsstaðir - Hengifoss - Beitarhúsið, Möðrudalsleið - Canyon di Stuðlagil - Akureyri - Hvammstangi (Circa 650 km)
Tempo: Sole con cielo sereno.
Escursione a Hengifoss è stato il momento clou del quarto giorno.
Questa caratteristica cascata, una delle più alte d'Islanda, si distingue per i suoi sorprendenti strati rossi. Tuttavia, la ricerca di un posto dove mangiare nelle vicinanze si è trasformata in una grande deviazione (o in una piccola avventura), che ci ha portato a percorrere alcune delle strade più panoramiche ma isolate lungo la Möðrudalsleið.
Nel bel mezzo del nulla, ci siamo imbattuti in un'accogliente trattoria sul ciglio della strada chiamata Beitarhúsið. E forse questo serve come piccolo promemoria: alcuni dei ricordi più belli non sono pianificati.
Abbiamo dovuto ripercorrere la strada dell'andata per raggiungere Canyon di Studlagil, un luogo famoso per le sue drammatiche colonne di basalto. Sfortunatamente, l'affievolirsi della luce del giorno ha compromesso la nostra visibilità e ha interrotto la nostra visita.
Abbiamo guidato a lungo e abbiamo cenato ad Akureyri. Dopo cena abbiamo ricevuto un avviso dal Le mie previsioni sull'aurora che l'aurora boreale potesse essere visibile nella nostra zona. E così è stato... a malapena. Sebbene le luci siano apparse meglio sulla fotocamera che a occhio nudo, non si è trattato di un vero e proprio avvistamento. Ho sperato in un'altra occasione.
Quella notte abbiamo alloggiato in un Airbnb in una fattoria di Hvammstangi, con tanto di latte fresco di mucca, un modo accogliente per concludere la giornata. Abbiamo dormito profondamente, ignari della tempesta di neve che imperversava fuori.
Suggerimento 4: Ci sono molte stazioni di servizio lungo la tangenziale, quindi fare rifornimento non è stato un problema. Tuttavia, gli spuntini sono essenziali! Tutta la guida e le escursioni vi lasceranno affamati e le deviazioni per trovare cibo, come la nostra, possono costare preziose ore di luce, come è successo allo Studlagil Canyon.
Viaggio: Hvammstangi - Borgarnes - Reykjavik (circa 200 km)
Tempo: Per lo più neve e ghiaccio
Ci siamo svegliati con 30 centimetri di neve all'esterno, anche se la tempesta era passata. Le strade erano ancora ghiacciate, quindi abbiamo guidato con prudenza. Abbiamo preso un panino e una zuppa a Kaffi Kyrrð a Borgarnes e abbiamo proseguito verso sud, con le condizioni stradali che miglioravano man mano che ci avvicinavamo a Reykjavík.
Siamo arrivati a Reykjavík verso le 17.00, abbiamo depositato rapidamente le valigie nel nostro appartamento in posizione centrale e ci siamo diretti subito alla nostra prossima prenotazione: Laguna del cielo. Con un'atmosfera simile a quella della Laguna Blu, ma più vicina alla città, è stato il modo perfetto per rilassarsi. Ci siamo immersi nelle acque geotermiche, abbiamo chiacchierato con i nostri compagni di viaggio sotto il cielo notturno e abbiamo sfidato la sauna, il bagno turco e persino la piscina fredda.
Alle 21.00 eravamo di nuovo in città per la cena, con l'intenzione di visitare alcuni localifino a quando non abbiamo ricevuto la notifica che stavamo aspettando: C'era un'alta probabilità di vedere l'aurora boreale stasera! Abbandonando i nostri piani per la birra, siamo risaliti sulla jeep e abbiamo guidato per circa 40 minuti a nord di Reykjavík per sfuggire all'inquinamento luminoso della città.
E infine abbiamo assistito all'ipnotica danza nel cielo. Questa è durata circa 40 minuti ed è stata visibile a occhio nudo, di colore verde con sfumature rosa.
Suggerimento 5: Se avete intenzione di noleggiare un'auto, non è necessario pagare per un tour guidato dell'aurora boreale. Scarica il Le mie previsioni sull'aurora per seguire i potenziali avvistamenti e ricevere aggiornamenti in tempo reale.
Viaggio: Da Reykjavík al ghiacciaio Langjökull (103 km)
Tempo: Ventoso ma soleggiato, con cielo sereno
Abbiamo terminato il nostro viaggio nel modo più eccitante possibile: in motoslitta su Ghiacciaio Langjökull (prenotato anche su Viator). Questa avventura di un'intera giornata è iniziata con un viaggio in auto fino al punto di raccolta dell'autobus, seguito da un'attrezzatura al campo base prima di attraversare il ghiacciaio stesso. Sono stata molto grata che mi abbiano fornito l'attrezzatura perché non avevo mai sperimentato venti così freddi.
Tornati a Reykjavík, abbiamo concluso la giornata assaggiando la scena dei bar prima di dirigerci all'aeroporto per il nostro volo del mattino presto.
Suggerimento 6: La motoslitta sul Langjökull è un'escursione di un'intera giornata da Reykjavík, pertanto liberate il vostro programma. È un'avventura impegnativa e costosa, ma ne vale assolutamente la pena!
Se state pianificando un viaggio in Islanda e preferite pianificare le cose man mano, è essenziale rimanere connessi con le app giuste. Ecco la maggior parte delle app che ci hanno aiutato a ottenere il massimo dal nostro viaggio.
Saggio: Per i trasferimenti a basso costo (inoltre l'app del convertitore di valuta è utile quando si lavora con dollari canadesi, Króna islandese ed euro).
Viaggi sicuri: Per aggiornamenti importanti sul meteo e sulla sicurezza, tra cui la chiusura delle strade e l'attività vulcanica.
Dividere in due: Per tenere traccia delle spese condivise.
Parka: Per la gestione dei pagamenti dei parcheggi.
Google Maps: Senza questa applicazione mi sarei ancora perso in Islanda. Essenziale per la navigazione in luoghi sconosciuti.
Spotify: Per le playlist dei viaggi in auto.
Airbnb e Booking.com: Per la ricerca di alloggi al volo.
Google Wallet: È bene avere una versione digitale delle proprie carte di credito sul telefono. In questo modo non si rischia di lasciare il portafoglio su un ghiacciaio.
Le mie previsioni sull'aurora: Per tenere sotto controllo gli avvisi di aurora boreale.
Sim Local: I ha scaricato l'app per installare più facilmente i piani e tenere traccia dell'utilizzo dei dati.
Suggerimento 7: Matematica veloce: I miei amici canadesi hanno accumulato oltre 100 euro a testa di costi di roaming durante il viaggio. E mentre il mio piano di roaming europeo avrebbe dovuto tenermi connesso senza costi aggiuntivi, la mia connessione è venuta meno a metà del nostro viaggio. Fortunatamente, un piano eSIM ha salvato la situazione. Per soli 12 dollari (11 euro) da Sim Localeho potuto accedere a una delle migliori reti mobili in Islanda (Nova) e rimanere connesso a Google Maps, Spotify e a tutte le altre app essenziali.
Suggerimento 8: Per fare il giro dell'Islanda ci vogliono 18 ore senza soste e, anche se siamo stati fortunati con il tempo, il tempo non è stato dalla nostra parte. Abbiamo finito per percorrere molti chilometri dopo il tramonto e sicuramente si sono persi alcuni incredibili panorami lungo il percorso. Abbiamo inserito molte attività nei nostri giorni, ma a volte ci siamo sentiti affrettati. Se visitate la città in inverno, programmate almeno sette giorni in modo da potervi prendere tutto il tempo che volete, ma controllate il sito web della città Viaggiare in sicurezza per rimanere aggiornati sulle condizioni delle strade, dato che la chiusura delle strade è frequente durante l'inverno.
E cercate di non perdere le chiavi!
Kevin McElligott è il responsabile dei contenuti di Sim Local.
È jet-setting o set-jetting? 13 luoghi di riprese romantiche che devi conoscere...
Come passare meno tempo ad aspettare che la tecnologia funzioni e più tempo a concentrarsi sulle cose divertenti.
Se volete una copertura veloce e affidabile in tutta l'India, siete nel posto giusto.