Il più venduto
Sono sempre stata il tipo di viaggiatrice che ama immergersi nelle tradizioni locali, anche se la metà delle volte non ho idea di cosa stia succedendo. Dalla caccia alle parate di coriandoli in Spagna alla marcia in una parata di San Patrizio, c'è qualcosa di magico nell'imbattersi in una celebrazione che non ti aspettavi.
Ma niente, e intendo dire nulla - mi ha preparato per il Festival di Songkran in Thailandia.
Avevo sentito parlare di questo leggendario Festival dell'Acqua thailandese da altri backpacker: tre giorni di puro caos, strade inzuppate e battaglie d'acqua che ti fanno sentire di nuovo un bambino. Ma nessuno mi aveva spiegato quanto sarebbe stato surreale trovarsi nel bel mezzo di questo evento. Un momento stai camminando per andare a pranzo, l'attimo dopo ti viene rovesciato un secchio d'acqua gelida in testa da uno sconosciuto sorridente, ma in qualche modo stai ridendo.
La celebrazione del Songkran è diversa da qualsiasi altra cosa che la maggior parte dei viaggiatori possa sperimentare. È selvaggio e gioioso, ma sotto il divertimento bagnato si nasconde qualcosa di profondamente culturale e bello. Non è solo una battaglia d'acqua, è il Capodanno della Thailandia, un momento di purificazione, rinnovamento e connessione.
A prima vista, il festival di Songkran in Thailandia potrebbe sembrare una lotta per l'acqua a livello nazionale e, a dire il vero, è un po' così. Ma dietro le secchiate e i Super Soaker si nasconde una tradizione con radici profonde.
Il Songkran segna l'inizio del Capodanno thailandese e si celebra tradizionalmente dal 13 al 15 aprile. La parola "Songkran" deriva dal termine sanscrito saṃkrāntiche significa "movimento" o "cambiamento", in riferimento al passaggio del sole in una nuova posizione astrologica. Mentre la versione moderna della festa è nota per le sue selvagge battaglie d'acqua, le usanze originali sono un po' più pacifiche.
Tradizionalmente, le famiglie versano acqua profumata sulle mani degli anziani e sulle statue di Buddha per mostrare rispetto, lavare via la sfortuna e dare il benvenuto a un nuovo inizio. Si tratta di rinnovamento, di riflessione e di trascorrere del tempo con i propri cari.
Oggi, la celebrazione del Songkran è diventata una miscela di rituali spirituali e feste di strada in piena regola. Dai templi alle piazze, tutto il Paese si unisce, rendendo il Festival dell'acqua thailandese una delle esperienze più vibranti e indimenticabili del Sud-Est asiatico.
Se il Songkran tradizionale significa purificare l'anima e onorare gli anziani, il Songkran moderno in Thailandia è come se il Paese avesse detto collettivamente: "Alziamo il volume a 100"
Per tre giorni di fila, le strade si trasformano in campi di battaglia - e tutti è un gioco da ragazzi (beh, quasi tutti. Ci arriveremo più avanti). Immaginate interi isolati della città chiusi e trasformati in zone d'acqua. La gente del posto si schiera per le strade con secchi e tubi, i negozianti diffondono musica da enormi altoparlanti e i turisti si aggirano armati di pistole ad acqua colorate come allegri guerrieri in camicie floreali.
Puoi farti gli affari tuoi, camminare per prendere un caffè, e BAM - qualcuno ti colpisce con uno spruzzo gelido da un pick-up di passaggio carico di adolescenti tailandesi sorridenti. E il fatto è che... vi piace. Lo shock iniziale si trasforma in pura gioia.
In luoghi come Chiang Mai, Bangkok e Phuket, l'energia è elettrica. Le strade sono bloccate per fare spazio a feste da ballo, DJ, bancarelle di cibo e fiumi di persone che si muovono in un caos felice e fradicio. Gli abitanti del luogo e i viaggiatori festeggiano fianco a fianco, senza bisogno di parlare la lingua: solo risate, acqua e qualche occasionale scrollata di spalle dopo aver colpito qualcuno all'orecchio.
Mentre al mattino si possono ancora vedere le cerimonie tradizionali nei templi, con persone che offrono cibo ai monaci o versano delicatamente acqua sulle statue, una volta che il caldo pomeridiano si fa sentire, è il momento della guerra dell'acqua. È giocosa, imprevedibile e, onestamente, una delle cose più indimenticabili che abbia mai vissuto.
Una delle cose più belle del Songkran in Thailandia è che, indipendentemente dal luogo in cui ci si trova, è possibile volontà bagnarsi. Ma se state cercando di decidere dove festeggiare il Songkran, ogni destinazione offre un'atmosfera completamente diversa, dalla follia più sfrenata al fascino culturale più tranquillo.
Se avete sentito parlare di Songkran, è probabile che si tratti di Chiang Mai. Questa città del nord è senza dubbio una delle migliori città per il Songkran, famosa per la sua epica battaglia d'acqua in tutta la città. Il vecchio fossato della città diventa la prima linea non ufficiale (ma molto reale), con persone che riempiono secchi direttamente dall'acqua e li lanciano contro chiunque sia in vista. È assolutamente selvaggio - nel senso migliore del termine - e i festeggiamenti qui possono estendersi oltre i tipici tre giorni. Aspettatevi folle enormi, DJ e azione non-stop.
Bangkok sa come fare il Songkran in grande. Recatevi a Khao San Road o a Silom Road per assistere a enormi feste di strada, palchi da ballo, macchine per la schiuma e un flusso infinito di battaglie d'acqua. È rumoroso, caotico e completamente coinvolgente: farete a malapena due passi senza bagnarvi. Per chi vuole combinare l'energia urbana con lo spirito del Songkran, Bangkok è il posto giusto.
Immaginate di ballare sulla spiaggia, con una pistola ad acqua in una mano e una noce di cocco nell'altra. Questo è il Songkran a Phuket. Patong Beach è l'hotspot qui, che offre una versione un po' più rilassata del festival con il bonus della vista sull'oceano e delle vibrazioni dell'isola. È perfetta se desiderate le vostre battaglie d'acqua con un contorno di sabbia e tramonti.
Se vi piace l'idea di festeggiare il Songkran ma non volete trovarvi spalla a spalla in una folla di migliaia di persone, le città più piccole come Hua Hin offrono un'esperienza più rilassata ma comunque festosa. Troverete un bel mix di gente del posto e viaggiatori, e l'atmosfera è molto più gestibile, soprattutto se non siete pronti per tre giorni di festa. Inoltre, è un ottimo modo per vedere il lato più tradizionale del festival, con visite ai templi e festeggiamenti in famiglia ancora in primo piano.
Fare le valigie per il Festival dell'Acqua di Songkran in Thailandia non significa solo mettere qualche cosa nello zaino, ma prepararsi a un vero e proprio caos gioioso. Pensate che sia come prepararsi alla guerra d'acqua più salutare della vostra vita. Dovrete stare al sicuro, all'asciutto e con stile, pur rispettando la cultura e le usanze thailandesi.
Ecco la vostra lista essenziale di bagagli per il Songkran:
L'uniforme non ufficiale dei festeggiamenti del Songkran. Chiassose, luminose e assolutamente favolose, queste magliette sono ovunque durante il festival, e sì, anche i locali e i turisti stranieri le indossano. Se vi siete dimenticati di metterne una in valigia, non c'è da preoccuparsi: le strade (soprattutto nei dintorni di Siam Square e Khao San Road) saranno tappezzate di bancarelle che le vendono per pochi baht.
Le infradito vanno bene, ma è meglio qualcosa che abbia una buona aderenza. Dovrete camminare tra le pozzanghere, ballare per strada e forse anche schivare secchiate d'acqua, soprattutto in punti come Silom Road, quindi pensate a sandali di gomma, Crocs o scarpe da acqua che non vi facciano scivolare come Bambi sul ghiaccio.
Non state solo assistendo al tradizionale Capodanno thailandese, ma state partecipando a una delle più indimenticabili feste del Songkran nel sud-est asiatico. Sia che scegliate il massiccio blaster in stile bazooka o un piccolo sparatutto tascabile, assicuratevi che sia qualcosa che non vi dispiaccia perdere, perché le cose possono diventare intense, soprattutto in luoghi come Patong Beach o Koh Samui.
Facciamo un momento di silenzio per i telefoni che non hanno superato le celebrazioni del Maha Songkran. Se la vostra borsa impermeabile non è all'altezza del compito, lasciate il telefono in ostello. Una custodia trasparente e impermeabile da portare al collo è la scelta più sicura.
Sembra drammatico? Non lo è. Essere colpiti in faccia dall'acqua gelida del fossato fa parte del divertimento... finché non colpisce gli occhi. Un paio di occhiali economici trasparenti o colorati manterranno intatta la vostra vista e la vostra atmosfera durante la selvaggia tradizione del Songkran.
Tenete gli oggetti essenziali a portata di mano e le mani libere per le battaglie in acqua. Punti bonus se è impermeabile o se può essere inserito nella vostra sacca asciutta. Dovrete tenere le vostre cose all'asciutto sia che si tratti di un'enorme festa di strada che di una tranquilla visita a un tempio.
La protezione solare non è un problema, visto che starete all'aperto tutto il giorno. I tappi per le orecchie possono sembrare un extra, ma sono una salvezza se vi recate al Songkran a Chiang Mai, dove alcune persone usano l'acqua del fossato. Non è raro che i monaci dei templi e persino i templi buddisti siano vicini all'azione.
Questo è importante: anche se sembra un parco acquatico, ricordate che il Songkran è un'attività culturale di grande significato. I costumi da bagno, i pantaloncini corti e i top devono essere lasciati a casa. Scegliete indumenti leggeri e traspiranti che vi coprano e si asciughino rapidamente, soprattutto se intendete visitare una statua di Buddha o partecipare a un rituale di song nam phra.
Sì, il Festival di Songkran in Thailandia è la battaglia d'acqua per eccellenza, ma è ancora radicato nelle tradizioni thailandesi e ci sono alcune regole non dette (e a volte molto dette) da seguire. L'importante è divertirsi e mostrare rispetto, soprattutto perché si partecipa a una celebrazione che ha un grande significato per il popolo thailandese.
Ci sono momenti di viaggio che vivono nel rullino fotografico e altri che vivono nelle ossa. Celebrare il Songkran in Thailandia è assolutamente uno di questi ultimi.
C'è un'energia unica che pulsa per le strade: un mix di gioia, comunità e caos infantile. Turisti e thailandesi diventano immediatamente compagni di squadra. Gli sconosciuti ti fanno il pieno d'acqua. La musica proviene da ogni angolo. È un caos rumoroso, bagnato e bellissimo e, allo stesso tempo, incredibilmente commovente quando ci si ricorda di quali sono le radici di tutto questo: pulizia, gratitudine e promozione culturale.
Uno dei miei momenti preferiti è stato il secondo giorno a Chiang Mai: bagnata fradicia, sono entrata nel cortile di un piccolo tempio dove una famiglia locale stava offrendo acqua a una statua di Buddha in un rituale di nam dam hua. Si inchinavano delicatamente, completamente immobili in mezzo alla frenesia dell'esterno. Quel momento di quiete delle cerimonie tradizionali all'interno della follia mi è rimasto impresso.
Songkran non è solo una festa. È il tipo di celebrazione in cui un intero Paese si ferma, lascia andare l'anno vecchio e accoglie il nuovo a braccia aperte, con divertimento wan nao e secchiate d'acqua.
Se è la prima volta che vi immergete nei festeggiamenti del Songkran, ecco alcuni consigli di sopravvivenza che sarete felici di conoscere:
Prenotate in anticipo: gli ostelli e gli hotel si riempiono velocemente, soprattutto in zone calde come Bangkok, Chiang Mai o in località balneari come Patong Beach o Koh Samui.
Unirsi a un gruppo - Viaggiate da soli? Cercate gli incontri negli ostelli o gli spettacoli culturali organizzati dall'Ente del Turismo.
Evitate di viaggiare tra il 13 e il 15 aprile: le strade sono affollate, i ritardi sono frequenti e, sì, i vostri bagagli si bagneranno.
Comprate l'attrezzatura in anticipo: pistole ad acqua, borse a secco e camicie aloha si esauriscono in fretta, soprattutto vicino a Khon Kaen o Phra Pradaeng, dove gli elementi tradizionali sono ancora forti.
Il più venduto
Tra scattare foto, messaggiare con i vostri compagni di viaggio e scoprire dove si terrà la prossima festa in acqua, vorrete rimanere connessi per tutta la durata del Songkran. Ma c'è un problema: le tariffe di roaming internazionale possono essere applicate di soppiatto veloce...e nessuno vuole una bolletta telefonica da 120 euro come souvenir.
Procuratevi una eSIM locale prima di arrivare e rimanere online senza stress. Niente code in aeroporto, niente scambio di schede SIM, solo accesso immediato ai dati appena atterrati.
👉 Esplora il nostro Piani eSIM tailandesiprogettato per tenervi in contatto per tutta la durata del festival.
Non sapete come funzionano le eSIM? Abbiamo pensato a voi con un guida passo-passo su come installare una eSIM e un'utile suddivisione di che cos'è il roaming dati in modo da evitarlo come una secchiata d'acqua ghiacciata in faccia.
Vi siete mai chiesti a cosa serva quella piccola icona a forma di aeroplano sul vostro telefono? Non siete i soli.
Vivete la magia della stagione dei ciliegi in fiore in Giappone con la nostra guida ai migliori luoghi di osservazione, alle tradizioni culturali e ai consigli di viaggio. Dai canali illuminati dalle lanterne di Tokyo alle tranquille rive dei fiumi di Kyoto, scoprite come sfruttare al meglio questo spettacolo che si ripete una volta all'anno.
Se vi state chiedendo se andare in una delle città simbolo della Francia, se trovare zone ricche di storia come l'Alsazia o se optare per paesaggi panoramici costellati di castelli, le esperienze di questi blogger di viaggio possono aiutarvi.